Protocollo IST
Bioscienza e Ingegneria sono il segreto dei nostri simulatori

LA SPERIMENTAZIONE UNIVERSITARIA

IST: Precisione Assoluta, Affidabilità Totale

Ogni dettaglio controllato. Nessuna incertezza. Solo prestazioni garantite.

Il Metodo

Oltre le specifiche, oltre i test di routine: IST è un protocollo che impone standard superiori a qualsiasi simulatore tradizionale.
Ogni SMARTSIM viene sottoposto a un protocollo di controllo metodico e rigoroso, mirato a garantire:

  • Risoluzione assoluta dei dati sensoriali

  • Reattività costante in ogni condizione d’uso

  • Ripetibilità perfetta tra una sessione e l’altra

L’affidabilità non è un’opzione. È la base su cui costruiamo ogni SMARTSIM.

Controllo Totale

Il protocollo IST interagisce con:

  • Componenti elettro/meccanici e dinamici
    Interazione continua con i componenti per un’immersione e un realismo totale, assicurando una risposta autentica e coerente in ogni scenario di utilizzo.

  • Sensori e attuatori
    Controllo della latenza e sincronizzazione dati.

  • Software e auto-calibrazione
    Simulazioni ripetute per garantire coerenza e accuratezza.

Non esiste una versione “quasi perfetta”. C’è solo la certezza assoluta.

Certificazione Universitaria

  • Riconoscimento Scientifico: L’Università di Salerno ha validato il protocollo IST, attestandone il valore tecnico e metodologico.

  • Precisione garantita: Il sistema di test è stato certificato per la sua affidabilità, diventando un riferimento nella simulazione di guida.

  • Collaborazione Accademica: Il protocollo nasce da uno sviluppo congiunto tra ARC-Team Engineering e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno.

  • Applicazioni concrete: IST migliora l’accuratezza e fedeltà della simulazione, rendendola uno strumento di analisi e formazione avanzata.

L’Importanza del Protocollo IST

  • Riduzione del margine di errore: ogni parametro è analizzato e ottimizzato per eliminare imprecisioni.

  • Accelerazione dell’apprendimento: l’utente acquisisce rapidamente competenze grazie a un sistema strutturato e progressivo.

  • Feedback immediato: ogni regolazione fornisce riscontri in tempo reale per un controllo totale.

  • Dati precisi e oggettivi: ogni valore misurato è validato con criteri scientifici per garantire coerenza.

  • Consapevolezza nelle regolazioni: il protocollo guida l’utente nell’uso avanzato del sistema, migliorando la comprensione e le prestazioni.

Ogni errore eliminato, ogni variabile sotto controllo, ogni interazione ottimizzata per migliorare l’esperienza utente.